MENU

Le 5 migliori chiese dove sposarsi a Roma

Una piccola ma utilissima ricerca sulle cinque migliori chiese per il vostro matrimonio a Roma!

L
G

Gli sposi italiani e stranieri sognano un matrimonio da favola a Roma. Non mancano certo le location esclusive dove accogliere gli ospiti per il ricevimento. Ville storiche, ristoranti, castelli, agriturismi sono sparsi in tutta la città e anche nella pittoresca periferia. Non tutti, però, consentono di celebrare la cerimonia ufficiale di nozze. È quindi necessario prenotare un chiesa o una sala comunale per ufficializzare l’unione dei due sposi.

Come vale per la location del ricevimento, anche la scelta della chiesa è un momento molto importante per una coppia di sposi. Infatti, la cerimonia è il momento più emozionante delle nozze e merita una location all’altezza. Qui verranno condotti gli ospiti per essere testimoni di un momento magico, ma anche scattate le foto più emozionanti della giornata. Quali sono le chiese più belle dove sposarsi a Roma? Ce ne sono davvero tante e tutte bellissime, in grado di raccontare la storia della città attraverso strutture mozzafiato e incredibili opere d’arte.

Scegliere la chiesa per il matrimonio a Roma non è semplicissimo, in quanto c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Tuttavia, ogni quartiere ne ha una o più di una. Tutte possono soddisfare le esigenze degli sposi e anche essere addobbate in modo elegante per personalizzare al massimo la cerimonia. Ci sono chiese più antiche, altre barocche, altre ricche di opere d’arte che tolgono il fiato, mentre altre sono più semplici, ma anche accoglienti.

Gli sposi scelgono la loro chiesa perfetta non solo per via dell’estetica, ma anche per legami sentimentali, come nel caso dei romani che decidono di sposarsi nella loro città natale, o perché l’hanno vista in un film o documentario. C’è chi la scegli poi per la posizione, per il landscape o per gli interni che conquistano al primo ingresso. La buona notizia è che qualunque coppia sa trovare la migliore chiesa di Roma per sposarsi.

In questo breve articolo, scoprirai le 5 chiese più belle dove sposarsi a Roma. Abbiamo cercato di raccogliere in questa classifica non solo quelle più originali ed eleganti, ma anche capienti e comode da raggiungere. Il nostro obiettivo era quello di offrire una sorta di classifica che comprendesse cinque chiese romane appartenenti alle zone più disparate. Così, ogni coppia di sposi potrà trovare la migliore chiesa per un matrimonio a Roma che si avvicini alle sue esigenze!

Basilica di San Vitale

La basilica di San Vitale si trova nel centro storico di Roma e risale al IV secolo. È dedicata ai santi Gervasio e Protasio, figli di san Vitale. Fu consacrata da papa Innocenzo I nel 402 e restaurata su ordine di papa Leone III agli inizi del IX secolo. Nel 1859 Pio IX fece costruire l’iconica scalinata d’accesso e nel 1937 furono condotti ulteriori lavori di restauro.

Già da fuori, la Basilica conquista tutti: presenta una  facciata con portico a cinque arcate, con colonne meravigliosamente decorate. La navata interna presenta l’abside e i quattro altari mantenuti come in origine. L’interno è ricco di pitture seicentesche e affreschi anche di periodi posteriori, ideati da Giovanni Battista Fiammeri. Questa Chiesa offre certamente meravigliose emozioni e consente di effettuare un viaggio indietro nel tempo.

Chiesa di Santa Francesca Romana

A pochi passi dal Colosseo, la chiesa di Santa Francesca Romana fu edificata nel 1740. Questo incantevole e sacro luogo è l’ideale per un matrimonio romantico e una cerimonia immersa nell’arte. Infatti, Santa Francesca Romana è ricca di affreschi e dipinti, come la  splendida icona della Madonna Odigitria o il mosaico absidale e quello dell’arco trionfale. 

Oltre che alle opere d’arte tutte da ammirare, questa chiesa romana offre una posizione davvero invidiabile, l’ideale per celebrare il matrimonio accanto a una delle Sette Meraviglie del mondo. È possibile quindi sposarsi e poi recarsi sotto al Colosseo per delle foto indimenticabili!

Chiesa di Santa Maria degli Angeli e Martiri

In zona Repubblica, Santa Maria degli Angeli e dei Martiri fu progettata dal grande Michelangelo ed è l’unica chiesa rinascimentale di Roma. Ciò che rende questa struttura una vera opera d’arte è certamente l’interno, sapientemente decorato e perfetto per un matrimonio ricercato.

La chiesa sorge dove una volta vi erano le Terme di Diocleziano, simbolo della grandezza dell’Impero Romano. Nel Rinascimento, esse furono abbattute e fu ricostruita una splendida villa con giardini. 

Poi, nel 1560, fu anche costruita una chiesa, quella che oggi conosciamo con il nome di  Santa Maria degli Angeli e dei Martiri in onore dei tanti schiavi cristiani morti durante i lavori di costruzione delle terme. 

Questa chiesa è perfetta per quegli sposi amanti dell’arte e della storia. Se si vuole offrire una cerimonia circondati dalla bellezza, allora è la location ideale per celebrare delle nozze.

Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio 

Sull’Aventino si erge la magnifica Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio. La chiesa ospita le reliquie dei due santi sotto l’altare maggiore. Di particolare interesse sono certamente il campanile e il chiostro, da cui si gode di una magnifica vista sulla Basilica di San Pietro. 

La facciata offre da subito un bellissimo sfondo per le foto di rito, grazie ai suoi portici squisitamente medievali e alle decorazioni sulle colonne. L’interno è altrettanto splendido, con le sue tre navate e gli intarsi corinzi sui pilastri. Un’altra parte interessante della chiesa è una scala, appena dietro la facciata, dove, secondo le testimonianze storiche, Sant’Alessio avrebbe vissuto dopo essere stato ripudiato dalla famiglia.

Questa chiesa offre certamente un panorama mozzafiato, ma anche degli interni davvero stupefacenti. 

Basilica di Santa Sabina 

Sempre sull’Aventino, segnaliamo anche la Basilica di Santa Sabina, un’opera d’arte che domina Roma in tutta la sua bellezza. Fu fondata nel 425 da Pietro e il suo nome derivava dall’antico Titulus Sabinae su cui la chiesa sorse. 

La posizione è assolutamente meravigliosa, in quanto offre una splendida vista della zona sottostante e anche del Tevere. La sua storia lunghissima l’ha trasformata molto nel tempo, fino a portarla alla bellezza di cui possiamo godere oggi. Inizialmente non vi erano né il campanile né il chiostro, edificati nel XIII secolo su ordine dei Domenicani. 

Il suo aspetto antico e imponente la rendono perfetta per una cerimonia elegante e ricercata. La posizione, poi, è il massimo per delle foto con la splendida Roma come sfondo!

Torna al Blog

Commenti
Aggiungi il tuo Commento

CLOSE MENU
Invia tramite WhatsApp