Matrimonio Dolomiti
Un’esperienza indimenticabile, sospesi tra cielo e montagne: scopriamo le migliori location per un matrimonio sulle Dolomiti!
Matrimonio Dolomiti
Carmen + Ferdinand
Oggi va sempre più di moda sposarsi a tema regina delle nevi. Il matrimonio invernale piace molto perché si evitano le alte temperature estive e, inoltre, è un tema molto allineato con una festa in cui l’abito bianco è quasi d’obbligo.
L’atmosfera fredda dell’inverno è romantica ed elegante, anche più di quella estiva. Oltretutto, un matrimonio a tema invernale, soprattutto se cade a ridosso del Natale, è più sentito dalla famiglia degli sposi che coglie l’occasione per riunirsi e festeggiare tutti insieme.
Non si tratta, comunque, dell’unico vantaggio dello sposarsi in inverno. In questo periodo i matrimoni sono meno frequenti, quindi è più facile prenotare una location e anche più economico. Non solo: gli invitati hanno meno difficoltà a partecipare al matrimonio, non essendoci vacanze di mezzo e neanche dei weekend soleggiati da trascorrere fuori porta.
La stagione fredda è scenografica e suggestiva, soprattutto se è presente la neve. E dove trovare più neve che sulle Dolomiti? Questa zona d’Italia è perfetta per un matrimonio a tema invernale, ma anche per offrire agli ospiti una vista eccezionale in estate, senza dover patire il caldo.
Se ami la montagna e non vedi l’ora di pronunciare il tuo sì in cima a una vetta, non puoi non considerare di celebrare il matrimonio sulle Dolomiti. Sarà un’esperienza indimenticabile, a contatto con la natura, sospesi tra cielo e terra. In questo articolo, scopriremo le migliori location per un matrimonio sulle Dolomiti.
Perché sposarsi sulle Dolomiti
Il matrimonio sulle Dolomiti è una scelta davvero emozionante. Le montagne offrono una cornice davvero unica in un territorio riconosciuto dall’Unesco come “Patrimonio dell’Umanità”. In effetti, ogni anno questa zona accoglie tantissimi turisti e ospiti che vogliono dare ai loro eventi una nota naturale e sensazionale.
Nelle Dolomiti ci sono davvero tantissime mete tra cui scegliere: Cortina d’Ampezzo, San Candido, San Martino di Castrozza, Madonna di Campiglio, la Marmolada, le Cime di Lavaredo e tanti altri posti che offrono emozioni uniche tutto l’anno.
La montagna garantisce un matrimonio lontano dal caos della città, immersi in un’atmosfera di pace e natura. Le location montane, inoltre, sposano un’idea di calore, familiarità e benessere. Si può scegliere di celebrare la cerimonia in una chiesetta di paese o anche all’aperto, come in una favola fantasy.
Per il ricevimento, poi, la scelta è varia: si può optare per uno chalet in legno, un hotel moderno con sale eventi, un ristorante ad alta quota o molto altro. Ogni anno tantissimi italiani e stranieri celebrano le loro nozze nelle Dolomiti e hanno veramente l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda le location, che sono sempre più varie e adatte a qualsiasi esigenza.
Vediamone alcune tra le migliori.
Le migliori location per un matrimonio sulle Dolomiti
Chalet Pia
Lo Chalet Pia è una location suggestiva per un matrimonio nelle Dolomiti. Si trova in Alta Badia, in Alto Adige, a 1.568 metri di altitudine. Lo Chalet Pia offre una vista panoramica sulle montagne davvero suggestiva che sa lasciare a bocca aperta qualsiasi invitato e anche gli sposi stessi.
E’ una struttura elegante, esclusiva, che sa coniugare il calore tipico della montagna con un ambiente sofisticato e moderno. La struttura è sobria e completamente ristrutturata. La posizione è ottima per vivere in tutta tranquillità le proprie nozze, nel silenzio della montagna, in un ambiente raccolto e perfetto per ogni famiglia.
Non molto lontano dallo chalet si trova anche la Cappella di S. Agata dove è possibile celebrare il matrimonio. Gli sposi potranno quindi scegliere una location completa di tutti i servizi nel cuore delle Dolomiti.
Lo staff dello Chalet Pia è molto preparato e riesce a incontrare tutte le esigenze degli sposi. Le sale sono completamente personalizzabili. E’ possibile organizzare aperitivi di benvenuto e brunch con soli prodotti locali per assaporare tutto il gusto della montagna, ma anche l’intero banchetto di nozze.
Cason Hirschprunn, Tenuta Alois Lageder
Tenuta Casòn Hirschprunn è incastonata tra vallate di viti, meleti e tra le incredibili Dolomiti. Da qui è possibile ammirare parte del meraviglioso Alto Adige, con i suoi paesaggi mozzafiato.
In mezzo ai pascoli e a specchi d’acqua cristallini, sorge la bellissima Tenuta Casòn Hirschprunn che sa rendere qualsiasi matrimonio stupendo ed esclusivo. In particolare, si trova ai piedi del Monte Favogna, a Magrè, un paesino di appena mille abitanti sulla Strada del Vino, nella Bassa Atesina.
Il Casòn Hirschprunn Alois Lageder contiste in una suggestiva dimora del XIII secolo ristrutturata e resa accessibile a turisti e amanti del vino. La Tenuta, infatti, offre una produzione propria di gustosissimo vino prodotto in loco.
Gli sposi, italiani e stranieri, amano la semplicità, ma anche l’unicità di questo luogo. Il Casòn Hirschprunn in effetti è una location unica che si può trovare in un paesaggio magico come quello delle Dolomiti. Gli sposi adorano l’incontro tra la storicità degli interni e la modernità della ristrutturazione subita nel tempo.
L’atmosfera che si respira tra le antiche mura è autentica e familiare, in un contesto storico e sontuoso. Gli altri ambienti che si possono utilizzare per il proprio ricevimento sono il cortile interno, il giardino botanico, il romantico granaio, l’enoteca. Insomma, il ricevimento si può organizzare all’aperto o al chiuso in base alla stagione. Si può approfittare, in inverno, del caminetto acceso e godersi l’intimità degli ambienti.
Il Casòn Hirschprunn offre un servizio di matrimonio completo. È possibile anche celebrare le nozze direttamente in struttura. La cucina è quella tipica della zona, con ingredienti a chilometro zero e stagionali.
Castel Flavon
Il Castel Flavon è una location che ne racchiude tantissime altre. Gli sposi possono festeggiare il loro grande giorno nel cortile o nella suggestiva Sala delle rocce. La struttura è dotata anche di uno Skybar dove è possibile ballare sino a tarda notte.
Castel Flavon è una struttura risalente al XII secolo e si trova nella zona di Bolzano. Domina l’intera vallata dalle rocce e quindi offre un panorama mozzafiato sui tetti della città. Il matrimonio è completamente personalizzabile e lo staff si occuperà di tutta l’organizzazione, dall’inizio alla fine.
Gli sposi potranno offrire ai loro ospiti un menù a base di sapori tipici del luogo e un’esperienza unica in un luogo magico della nostra Italia. Castel Flavon offre uno scenario impareggiabile che rende ogni matrimonio unico e indimenticabile. Dallo Skybar è possibile guardare dall’alto tutta la vallata e godersi il panorama.
Le foto qui vengono una meraviglia, con uno sfondo naturale e baciato dai raggi del sole!
Castel Katzenzungen
Il Castel Katzenzungen si trova tra le colline altoatesine, nel cuore dell’Alto Adige. Si tratta di un struttura antichissima, con secoli di storia alle spalle. Intorno a sé, offre un panorama romantico e impareggiabile.
Il Castello si trova a Prissiano, il paese dei castelli. Presenta una posizione idilliaca, tra Bolzano e Merano. Si tratta di una delle location più suggestive della zona, scelta da moltissimi sposi italiani e stranieri per via dei suoi ambienti raffinati che mantengono ancora gli arredi d’epoca.
Castel Katzenzungen è la cornice ideale per un matrimonio memorabile. È l’ideale per fare un viaggio indietro nel tempo e godersi una favola nel mondo reale.
Il castello presenta anche una piccola cappella decorata per poter celebrare le nozze. Dopo il sì più importante della vita di uno sposo, la coppia può offrire ai suoi ospiti un caldo ricevimento in ben 14 sale rinascimentali.
Il Castello presenta al suo esterno un ponte di pietra come in tutte le favole, sotto cui cresce rigogliosa la più antica vigna d’Europa, originaria di Versailles. Attraverso le sue preziose uve bianche, nasce il vino “Versoaln”. Castel Katzenzungen presenta un’interessante varietà di ambienti, perfetti per accogliere fino a 200 invitati. Queste sale possono essere completamente personalizzate, in modo da accogliere i desideri di qualsiasi coppia.
Gli arredi storici, i cimeli delle battaglie medievali e altri elementi all’interno del castello sono perfetti per tornare indietro nel tempo e allontanarsi per un po’ dalla frenesia della vita moderna. L’atmosfera che si respira al Castel Katzenzungen è unica e speciale, sia all’interno che negli ampi e accoglienti spazi esterni.
Il bello del castello è che non ha orari. È possibile festeggiare a tutte le ore del giorno, fino all’alba.
Castel Prosels
Castel Prösels è un’esclusiva location storica che risale all’inizio del XIII secolo. La struttura e gli arredamenti sono rinascimentali e offrono un’atmosfera davvero speciale. Le sale a cui gli sposi possono accedere sono davvero numerose e sono state mantenute con la stessa struttura e arredamento di un tempo.
L’atmosfera che si respira qui è davvero romantica e lascia passare tutto il calore dell’Alto Adige. Castel Prösels offre agli sposi le sale d’epoca o anche lo storico cortile, in base alla stagione in cui si celebrano le nozze. È dotato anche di un’esclusiva terrazza soleggiata da cui ci si può godere il paesaggio.
Il Castello offre un servizio matrimonio completo ed esclusivo, curato nei minimi dettagli, dalla cerimonia al taglio della torta. La location è perfetta, la cucina è ottima e l’atmosfera è romantica. Cosa si può volere di più?