MENU

Villa Aurelia

In prossimità di Porta S.Pancrazio e della Vigna Farnese, Villa Aurelia è una meravigliosa dimora storica che domina Roma dall’alto.

V
V

Villa Aurelia è una struttura mozzafiato dell’American Academy in Rome. In passato era nota anche come Villa Farnese, Villa Borbone, Villa Giraud, Villa Savorelli, Villa Heyland per via dei proprietari che si sono susseguiti negli anni.

Oggi è una delle più prestigiose location per eventi e matrimoni. Gli sposi adorano l’efficienza dello staff e la bellezza dei suoi ambienti.

La struttura si trova sulla cima del Gianicolo, un colle romano, che si affaccia sulla riva destra del Tevere. Questo luogo mozzafiato della Capitale è noto per la sua stupenda passeggiata, da cui si gode uno dei panorami più suggestivi del centro storico di Roma. Sul Gianicolo si possono scorgere degli angoli della Capitale con un grande valore storico: la chiesa di Sant’Onofrio, realizzata nel 1939, l’Ossario garibaldino, circondato da un fenomenale giardino all’inglese, i vari busti delle personalità di spicco della storia italiana, tra cui lo stesso Garibaldi e molto altro.

Questo luogo è il massimo per godersi la meravigliosa Roma da una prospettiva diversa. I monumenti più noti, così come il Tevere, sono visibili da qui e consentono di scattare anche delle foto fantastiche. Gli sposi in primo piano e la favolosa Capitale come sfondo offriranno delle immagini indimenticabili e da condividere con i propri invitati.

La storia di Villa Aurelia

La Villa Aurelia risale agli inizi del 1600, quando il Cardinal in pectore Girolamo Farnese, governatore di Roma, ordinò la sua edificazione sulla sommità  del Gianicolo, lungo le mura Aureliane. Si trova in prossimità di Porta S.Pancrazio e della Vigna Farnese, un tempo dimora di Paolo III.

La villa rimase nelle mani della famiglia Farnese fino al 1731 quando morì l’ultimo duca di Parma e i possedimenti dei Farnese caddero tra le proprietà dei Borbone di Napoli. Rimase nelle loro mani fino al 1800, quando le contese per il pagamento del canone di affitto si risolsero con  l’acquisto della villa da parte dei Giraud, discendenti di cardinali ambasciatori. In questo periodo, la struttura aveva subito la negligenza dei suoi proprietari e non era in buono stato. Per questo il suo valore era irrimediabilmente crollato.

La comprò il conte Alessandro Savorelli di Forlì, proprietario di una fabbrica di candele. Egli intraprese i lavori di ristrutturazione della proprietà con il supporto del suocero, l’architetto Virginio Vespignani. Per la posizione strategica che consentiva il controllo del campo di battaglia, divenne la sede del quartier generale di Garibaldi a metà del secolo. Fu quasi totalmente distrutta dai bombardamenti. Nel 1885 la villa venne acquistata dalla signora Clara Jessup Heyland, americana e moglie di un ufficiale inglese divenuto invalido durante la guerra in India. Fu proprio la signora Heyland a chiamare la villa Aurelia. In questo periodo, la struttura conobbe un rinnovato splendore. Prese le sembianze di come la conosciamo oggi e il giardino si tinse dei colori dei fiori e della natura.

La villa entrò nelle mani della American Academy in Rome all’inizio del Novecento. Per tutto il secolo venne curata e restaurata, fino a diventare come la conosciamo oggi: una meravigliosa dimora storica che domina Roma dall’alto. Tutti adorano questo luogo mozzafiato: la villa è infatti molto richiesta per convention, concerti, incontri di lavoro, eventi ricreativi, ma soprattutto matrimoni.

Sposarsi a Villa Aurelia

La struttura si erge imponente in cima al Gianicolo, con la sua elegante facciata chiara e meravigliosamente decorata. Tuttavia, per restare davvero stupiti, basta esplorarla sia dentro che fuori.

Villa Aurelia offre una suggestiva vista su Roma ed è probabilmente questo il suo vero punto di forza. Sposarsi a Villa Aurelia significa assaporare la Capitale d’Italia e scegliere uno sfondo mozzafiato per il proprio matrimonio. Sposi e invitati adorano l’atmosfera tranquilla e d’altri tempi di questo luogo e come biasimarli!

Villa Aurelia si erge imponente in mezzo a un bellissimo giardino inglese, curato ed elegante. Gli sposi adorano posare in questo luogo per immortalare il loro magico momento. Su richiesta dello staff, è possibile celebrare direttamente qui il proprio matrimonio e godersi una vista imperdibile. Non importa quale sia il tema delle nozze, il giardino soddisferà tutte le aspettative. 

È possibile richiedere un gazebo, un tappeto bianco e delle sedie per ospitare tutti i propri invitati. A Villa Aurelia è possibile portare molte persone, in quanto i giardini sono molto spaziosi e confortevoli. La location è adatta a tutte le stagioni, ma certamente in primavera ed estate offre il meglio, grazie al caldo del sole del centro Italia.

La sera, poi, con il calar del buio, i giardini e la facciata della villa vengono illuminati per offrire un’atmosfera ancora più magica. La città si accende di meravigliose luci danzanti e il Tevere le riflette. Un panorama del genere rimane ben impresso nella mente di chi visita Villa Aurelia e sa davvero togliere il fiato.

Anche gli spazi interni sono molto ampi e versatili. Essi sono sempre affittabili in esclusiva, in modo da godersi il proprio evento in tutta tranquillità. Gli ospiti possono scegliere in autonomia non solo come allestire le sale, ma anche cosa mangiare, chi invitare per l’intrattenimento e molto altro.

Le sale interne sono sapientemente decorate e uniche, impreziosite da bassorilievi alle pareti e meravigliosi affreschi. Il primo ballo degli sposi ricorderà i grandi eventi dell’aristocrazia ottocentesca, con balli eleganti e la musica dei violini in sottofondo. Ogni sposa potrà sentirsi una principessa a Villa Aurelia e vivere il suo incantevole sogno con il principe azzurro.

Dopo la cerimonia e il ricevimento, è possibile soggiornare all’interno della Villa, in quanto dispone di sedici posti letto suddivisi in otto camere ai piani superiori. Nel giardino vi è anche una piscina e grandi terrazze con una zona cottura dotata di barbecue per godersi anche un momento più informale dopo le nozze.

Insomma, se siete una coppia di sposi alla ricerca di una location per matrimonio in centro a Roma, Villa Aurelia è la scelta giusta. Si raggiunge facilmente con i propri mezzi, con quelli pubblici e anche a piedi, in quanto si trova ad appena 20 minuti dal Vaticano.

Torna al Blog

Commenti
Aggiungi il tuo Commento

CLOSE MENU
Invia tramite WhatsApp